SENTIERI E RIFUGI

PREALPI CARNICHE

Sentiero n. 905

Pineda – Casera Ditta – Forcella della Meda –(nel veneto: Forcella della Lastra – Rifugio Dolada)

 

 

Dettagli:

Partenza: 
Pineda (quota 800 m)

Arrivo:
Rifugio Dolada (quota 1494 m)

Dislivello: 1120 m

Lunghezza: 8,5 km

Tempi di percorrenza: 5h 10′

Punti di appoggio: Casera Ditta, Rifugio Dolada

Carta Tabacco: 021

Revisione dati: 2018

 

Mappe:

mappa Mappa

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Dalla frazione di Pineda (quota 800 m), raggiungibile dalla strada regionale n. 251 attraverso la strada comunale della frana del Monte Toc, si prende un sentiero che con breve salita, raggiunge la soprastante strada forestale nei pressi della Casera Costa de le Ortighe.
Ancora un centinaio di metri e si entra in un bosco di faggi fino nei pressi della sorgente La Meisa dove si incrocia il sentiero n. 906 (quota 875 m). Attraversando dei macereti, si raggiunge il Pian di Mesath dove sorge il Rifugio Casera Ditta (quota 956 m), sul fondo dell’alta Val Mesaz che fiancheggia il torrente.
Si attraversa il torrente e si sale il fianco boscoso della sinistra orografica fino ai ruderi di Casera De Gaspare (quota 1105 m). Si risale un canale ripido fino a Forcella della Meda (quota 1520 m) dove termina il tratto in FVG.
Il tratto Veneto (Alpago provincia di Belluno) prosegue dalla Forcella Meda , per scendere brevemente in Val Del Ciol e per cenge e passaggi esposti con qualche attrezzatura risalire alla Forcella della Lastra (quota 1825 m).
Si incrocia un sentiero che proviene dalla cosiddetta Montagna del Vescovo ed alla successiva Forcella Galina (quota 1875 m).
Puntando ora il Col Mat, si passa poco sotto la cima e per prati si scende lentamente nel versante della Val Gallina, fino alla Forcella Dolada (quota 1739 m).
Qui si scende definitivamente verso Alpago per bosco di larici e faggi fino al Rifugio Dolada (quota 1494 m).

Dettaglio tempi di percorrenza:

  • Pineda – Casera Ditta: 1h 30′
  • Casera Ditta – Forcella Lastra: 2h
  • Forcella Lastra – Rifugio Dolada: 1h 40′

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco