SENTIERI E RIFUGI

PREALPI CARNICHE

Sentiero attrezzato n. 967

Ponte Ravedis – Forcella La Croce – Forcella di Pala Barzana – Forcella Capra – Val Silisia

 

 

Dettagli:

Partenza: 
Ponte Ravedis (quota 310 m)

Arrivo:
Val Silisia (quota 690 m)

Dislivello: 1500 m

Lunghezza: 14 km

Tempo di percorrenza: 6h 40′

Punti di appoggio: Casera Pala Barzana (ricovero di emergenza)

Sezione CAI di competenza: Maniago

Carta Tabacco: 028

Revisione dati: 2020

 

Mappe:

mappa Mappa
Altimetria

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Il sentiero parte dalla S.R. n. 251 “della Val Cellina e di Zoldo”, tra Maniago e Montereale Valcellina, a circa 800 m prima del ponte di Ravedis (quota 310 m).
Inizialmente il sentiero si addentra nella valle di San Antonio, con un percorso pianeggiante; dopo alcuni tornanti su un lastricato solcato dallo storico passaggio di carri e slitte, si giunge ad una bella cappella (quota 580 m). Proseguendo, dopo un tratto pianeggiante, il sentiero si addentra nel bosco fino a giungere alla Forcella La Croce (quota 756 m).
Si prosegue a destra risalendo il sentiero che conduce verso il crinale occidentale del Monte Jouf fino ad incrociare la pista forestale che scende dall’omonima malga. Si scende lungo la pista fino a giungere alla Forcella di Pala Barzana (quota 840 m).
Si risalgono i prati a Nord della strada, superando prima un tratto boscoso e poi un ampio circo ghiaioso attraversato da faglie che mettono a contatto masse rocciose di diversi periodi di formazione e natura (Linea Barcis Staro Selo, già Sovrascorrimento periadriatico). Si risale un altro tratto boscoso e si giunge alla Casera di Pala Barzana (quota 1119 m).
Dalla casera si prosegue verso Nord risalendo prima dei ripidi prati e poi un ghiaione. Un cordino metallico agevola la risalita di un breve e facile tratto roccioso per poi proseguire su detriti. Si svolta a destra incontrando il sentiero che giunge da Pian delle Merie e proseguendo si arriva in Forcella Capra (quota 1824 m).
Si scende lungo l’altro versante, virando a destra e proseguendo lungo la base delle verticali pareti rocciose del Crinal de Basson. Si attraversa un bosco fino a giungere in una conca erbosa ove un tempo sorgeva la Casera Basson (ruderi). Si scende un tratto boscoso fino ad incontrare la pista forestale, recentemente realizzata, che conduce alla Casera Chiavalot.
Si prosegue verso destra, per alcune centinaia di metri, lungo la strada per poi imboccare il sentiero che scende sulla sinistra.
Si riattraversa la strada, dopo averla risalita per alcuni metri, proseguendo per il sentiero che, attraversando un bosco di faggi, conduce alla strada della Val Silisia, circa 1 km a monte della diga del lago di Selva (quota 690 m).

 

Dettaglio tempi di percorrenza:

  • Maniago – Forcella La Croce Pala Barzana: 1h 30′
  • Forcella La Croce – Forcella di Pala Barzana: 30′
  • Forcella di Pala Barzana – Casera di Pala Barzana: 40′
  • Casera di Pala Barzana – Forcella Capra: 2h
  • Forcella Capra – Val Silisia: 2h

 

AGIBILITA’


Il tratto attrezzato prima della Forcella della Capra presenta un fittone divelto. Prestare molta attenzione nell’uso delle attrezzature!

 

 

FOTO

 

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco