PREALPI CARNICHE
Partenza:
Ponte Mezzo Canale – Valcellina (quota 450 m)
Arrivo:
Val Cialedina, Bivio sentiero n. 965 (quota 813 m)
Dislivello: 1150 m
Lunghezza: 10,5 km
Tempo di percorrenza: 5h 15′
Punti di appoggio: Bivacco Provagna
Carta Tabacco: 012
A 4 km da Barcis in direzione Cimolais, poco oltre il Ponte di Mezzo Canale, (quota 450 mt. piccolo parcheggio), sulla sinistra della strada ha inizio il sentiero che va subito a risalire un breve e ripido costone per giungere su una spalla erbosa (quota 494 m).Qui si trova l’indicazione di inizio della variante che ci indirizza verso ovest. Il percorso, a tratti ripido e con vari saliscendi, sempre immerso nel bosco, giunge all’inizio della Valle dei Rosari, dove, a quota 719 m si ricongiunge con il tratto storico del sentiero 969(lunghezza km 2,80-salita 410 m- discesa 185 m).
Ora si prosegue verso ovest giungendo sul fondo del torrente che scorre nella stretta ed incassata Val Provagna indi continua lungamente risalendolo tra i dirupati fianchi della valle, parzialmente ricoperti da rado bosco di mughi, pini e larici.
Continua prima su una costa erta, in alcuni tratti franosa, poi per ripidi pendii boscati, per raggiunge la piccola radura dove è situato il Bivacco Provagna, (ex Casera Tamer di Mezzo a quota 1123 m). La struttura, in condizioni precarie, può risultare un discreto punto di ricovero.
Il sentiero prosegue un po’ ripidamente dentro un bel bosco misto verso la Forcella Giavèit (mt. 1438).
Dalla forcella, tra pini e mughi, si sale la dorsale occidentale del Monte Provagna fino a quota 1574 mt. dove ha inizio la discesa verso la Val Cialedina.
Da qui c’è la possibilità seguendo i segnavia, di raggiungere il Monte Provagna (quota 1696 m) in circa 20 min.
Il sentiero ora scende ripidamente su una dorsale per circa 350 metri di quota poi svolta a sinistra, guadagna un’altra dorsale e dopo altri 200 metri di discesa, svolta di nuovo a sinistra e su terreno più agevole, giunge al margine di un canalone.
Lo costeggia fino alla rotabile della Val Cialedina (quota 813 m), dove incrocia il sentiero n. 965 che da Cellino di Sopra sale al Passo di Valbona.
Dettaglio tempi di percorrenza:
Percorso di grande interesse naturalistico, in ambiente selvaggio e poco frequentato; richiede buon allenamento.
Il torrente della Val Provagna non è percorribile in caso di forti piogge in tal caso è consigliabile la variante descritta.
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco