PREALPI CARNICHE
Partenza:
Casa Nest (quota 490 m)
Arrivo:
Palazzo Prescudin (quota 640 m)
Dislivello: 800 m
Lunghezza: 3,7 km
Tempo di percorrenza: 4h
Punti di appoggio: Casera Bitter,
Carta Tabacco: 012
Revisione dati: 2018
Da casa Nest per carrabile in parte asfaltata si sale all’agriturismo Pian dei Tass (quota 540 m). Il sentiero sale fra due file di alberi e continua con larghi tornanti fra erbe e rada vegetazione.
Si risale la piccola Val del Fien, per sentiero ben marcato, fino a giungere ad un piccolo promontorio dove si trova un abbeveratoio servito da una sorgente quasi perenne (quota 730 m).
Si sale ora direttamente sulla cresta, si segue lungamente la cresta dapprima sul suo filo e poi un po’ più sotto.
Due stretti tornanti riportano quasi sulla cresta e quindi si entra in un bosco di faggi e aceri montani (quota 930 m). Si risale il bosco a zig-zag fino a giungere ad un belvedere (quota 1060 m). Da qui ottima vista sulla lunga muraglia del Resettum, sulle cime dell’Asta, del Castello e del Raut; a fondovalle, bella panoramica sul lago e l’abitato di Barcis.
Ancora qualche tornante nel bosco di faggi, poi con leggeri saliscendi, si attraversa il versante Nord del pendio boscoso che porta alla ristrutturata Casera Bitter, che appare solitaria in mezzo ad una inclinata radura (quota 1139 m).
Dopo la casera il sentiero prosegue dentro il bosco in leggera salita quindi si risale una cresta erbosa che nella parte sommitale (quota 1278 m) consente un notevole panorama sui monti che coronano la Valcellina.
Dalla cresta ci si cala in un valloncello ripido per erbe e rocce friabili, quindi su pendio instabile fino ad arrivare la Forca di Sass (quota 1185 m).
Si prosegue scendendo per sentiero con tornanti regolari in un fitto bosco.
Attraversato un colatoio ed un tratto quasi piano si giunge ad una selletta (quota 1010 m) sottostante la Croda de Piera.
Con breve discesa si raggiunge il bivio con il sentiero n. 978a che sale al bivacco Pastour.
Piegando a destra si prosegue per Val del Tasseit, si attraversa il greto del rio omonimo e si giunge al Palazzo Prescudin (quota 640 m).
Dettaglio tempi di percorrenza:
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco