PREALPI CARNICHE
Partenza:
Mezzomonte (quota 502 m)
Arrivo:
Bivio sentiero n. 993 (quota 1687 m)
Dislivello: 1265 m (complessivi)
Lunghezza: 11 km
Tempo di percorrenza: 5h 15′
Punti di appoggio: Casera Val di Lama, Casera della Valle Friz
Carta Tabacco: 012
Revisione dati: 2018
Dal paese di Mezzomonte frazione di Polcenigo, inizia il nostro sentiero (quota 502 m).
Il tratto iniziale da P.zza Nuvolone è stato modificato. Il sentiero ora segue la forra del torrente Pedreit fino alla strada forestale. Prosegue a destra fino al bivio con il 984a.
Si segue nel primo tratto la larga traccia che sale con modesta pendenza fino all’incrocio con il sentiero n. 984a (quota 775 m).
Il sentiero quindi piega decisamente a sinistra risalendo pascoli abbandonati giungendo dopo circa un’ora, ai ruderi di Casera Ciavalir (quota 1019 m). Si sale ancora lungo il crinale della Costa Curta e dopo pochi minuti si incontra la deviazione che in breve porta a Casera Val di Lama (quota 1108 m).
Risale poi per un lungo tratto, sempre sul crinale, e passa vicino i ruderi dei Casoni Centolina (quota 1347 m). Poco più avanti reincontriamo sulla destra, il bivio con il sentiero n. 984a (quota 1330 m).
Sale ancora giungendo alla Casera della Valle Friz (quota 1515 m) posta proprio in prossimità della strada Piancavallo-Cansiglio.
Da qui continua fino ad incrociare il bivio con il sentiero n. 991 (quota 1547 m).
Il sentiero si inoltra lungo le pendici occidentali del Col Cornier con numerosi saliscendi fino a svoltare decisamente a sinistra ed incrociare il sentiero n. 993 (quota 1653 m).
Dettaglio tempi di percorrenza:
Il sentiero percorre le antiche mulattiere che collegavano Mezzomonte alle casere sovrastanti il paese fino a giungere, alla fine, in Cansiglio.
Il paesaggio è sempre vario e di grande interesse.
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco