SENTIERI E RIFUGI

PREALPI CARNICHE

Sentiero n. 990a

Bivio sent. 990- Casera Collalt – Piancavallo

 

Dettagli:

Partenza: 
Bivio sent. 990 (quota 1090 m)

Arrivo:
Chiesetta Alpini Piancavallo (quota 1320 m)

Dislivello: 288 m

Lunghezza: 3,9 km

Tempo di percorrenza: 1h 20′

Punti di appoggio: Piancavallo

Carta Tabacco: 012

 

Mappe:

mappa Mappa
Altimetria

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Il percorso prende avvio, a quota 1090, dal sentiero CAI 990. Per un primo breve tratto prosegue lungo la vecchia mulattiera, diventata negli anni ’50 la prima strada a raggiungere il Piancavallo.
Giunto sotto la galleria parasassi di Castaldia sale fino alla strada Aviano-Piancavallo. Prosegue lungo la strada asfalta che attraversa dopo un centinaio di metri.
Prosegue in leggera salita fino alla C.ra Castaldia che supera sulla sinistra. Continua, sempre con pendenza modesta, fino a raggiungere la strada per Piancavallo-Collalt. Fiancheggiando la strada sulla sinistra, salendo, raggiunge la C.ra Collalt.
La salita dolce e la visuale priva di ostacoli permettono, nelle giornate limpide, la vista di uno splendido panorama.
Dalla C.ra Collalt il sentiero si inoltra nel bosco di faggio in ambiente carsico. Prosegue ancora dolcemente in salita fino a raggiungere Piancavallo e, con un breve strappo finale la Chiesetta degli Alpini luogo nel quale sorgeva il Rifugio Policreti e dove il sentiero termina (q. 1320 m).

Il rifugio Policreti è stato il primo rifugio della Sezione di Pordenone. Durante la guerra era diventato rifugio di partigiani. Fu distrutto dalle milizie nazifasciste nel 1944.
Il tracciato originale del sentiero-mulattiera è stato utilizzato, con modifiche successive, per la realizzazione della strada che ora giunge in Piancavallo.

 

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco