Il rifugio è l’esempio più chiaro di un modo di pensare del Club Alpino Italiano: la montagna come luogo aperto a tutti. La sua bellezza e il suo fascino devono essere accessibili sia all’esperto alpinista sia alla famiglia in cerca di serenità nella natura. Per questo è importante la presenza di un rifugio dove l’ambiente non offre riparo. Tutti i rifugi sono una casa, un posto sicuro, un luogo protetto. Senza di essi – grandi o piccoli, moderni e ben attrezzati o semplici ed essenziali, custoditi o senza gestore – andare in montagna sarebbe molto più faticoso, più rischioso, più impegnativo.
Rifugi Opere alpineLa rete sentieristica è il “sistema circolatorio” che permette di frequentare l’ambiente alpino. Inizialmente appannaggio di malgari, cacciatori e bracconieri è poi diventata elemento essenziale alla frequentazione della montagna da parte degli appassionati. Oggetto di un’attenzione e di una cura di tipo diverso, che ha portato alla sua classificazione, segnatura e catalogazione, è quindi strumento di conoscenza e valorizzazione del territorio, soggetto alla manutenzione di centinaia di volontari che la rendono usufruibile in sicurezza ad un vasto pubblico.
Sentieri