ALPI GIULIE
Tipo | Ricovero |
Località | Vallone Riobianco |
Comune | Tarvisio (UD) |
Sezione | Tarvisio |
Anno di Costruzione | 1900 |
Periodo di apertura | Sempre aperto |
Altitudine | 1432 m |
Accessi | Dalla Valle Rio del Lago, strada Sella Nevea-Cave del Predil, (sent. 625) |
Ascensioni in zona | Cima alta di Riobianco, Vetta Bella |
Traversate | Al biv. CAI Gorizia e, per Forcella del Vallone, al rif. Corsi (sent. 625) |
Cartografia | Tabacco Fg. 019 |
Bibliografia | Dal sito web del CAI Tarvisio Cenni di storia: nasce nel 1900 come capanna di caccia del Re di Sassonia “ KÖNIG HÜTTE “. Durante la Prima Guerra Mondiale venne trasformato in una delle sedi di comando austriaca di seconda linea; dopo la guerra, passò sotto il controllo Demaniale Statale è nel 1926 fu affittato dalla Società Alpina delle Giulie, che provvide al restauro radicale ribattezzandolo col nome del socio volontario di guerra e medaglia d’oro Guido Brunner, caduto sul monte Fior l’8 Giugno 1916. Il 20 ottobre 1935 ci fu l’inaugurazione ed il rifugio servì a escursionisti e alpinisti per molto tempo. Subì il dramma della Seconda Guerra Mondiale, che con atti di vandalismo lo ridussero a mal partito, l’Alpina delle Giulie sezione di Trieste eseguì una serie di riparazioni e nel 1947 il Rifugio riprese a funzionare. Gli anni passarono e nuovi cedimenti si manifestarono. Con l’aiuto dell’Ente Regione il rifugio venne nuovamente restaurato completamente. L’ 11 ottobre del 1970 ci fu l’inaugurazione, purtroppo verso la fine degli anni 80 il rifugio venne abbandonato. Cosi il 28 agosto 2008 conclusasi nel novembre 2010 grazie alla nostra sezione e tramite un contributo avuto dalla Delegazione Regionale del C.A.I. e al personale messo a disposizione dall’Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Tarvisio appartenente al Corpo Forestale Dello Stato, ristrutturazione completa della struttura che ha comportato ben più di 50 viaggi compiuti con l’ausilio dell’elicottero per il trasporto del materiale. |
Avvertenze / agibilità | Chi volesse utilizzare la Capanna Brunner può fare riferimento al “Regolamento della Capanna” www.caitarvisio.it/files/regolamento_capanna.pdf, oppure può inviare una mail a sezione@caitarvisio.it (uso su prenotazione) |
Sito web | http://www.caitarvisio.it/capanna_brunner.html |
Posti letto | 10 |
Titolo di possesso | Affitto |
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco