ALPI GIULIE
Tipo | Ricovero |
Località | Carnizza di Riofreddo – Gruppo dello Jôf Fuârt |
Comune | Tarvisio (UD) |
Sezione | Tarvisio |
Anno di Costruzione | 2012 |
Periodo di apertura | Sempre aperto |
Altitudine | 1457 m |
Accessi | Dalla strada Tarvisio-Cave del Predil, in loc. Riofreddo, (sent. 618 – 630) |
Traversate | Al biv. CAI Gorizia, al rif. Corsi, alla Capanna Brunner, per sent. Puppis (sentiero alpinistico); al rif. Pellarini per F.lla Carnizza e sent. 627 |
Cartografia | Tabacco Fg. 019 |
Bibliografia | Nel 1963 la Società Alpina delle Giulie aveva qui eretto un bivacco sempre aperto, a ricordo di Olimpia Calligaris, appassionata alpinista triestina. Disponeva di 9 posti letto a castello e risultava utile base per traversate ai Rifugi Brunner, Corsi e Pellarini. In stato di abbandono e ridotto in cattive condizioni, nel 1997 venne demolito. Successivamente il Comitato Direttivo Regionale del CAI si è adoperato per la costruzione di una nuova struttura, tutta in legno, che è stata posizionata all’inizio della Carnizza di Rio Freddo e completata nel 2012. |
Titolo di possesso | Affitto |
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco