SENTIERI E RIFUGI

PREALPI CARNICHE CENTRALI

Ricovero G. Varnerin

 

 

Tipo Ricovero
Località Borgo Tamar
Comune Tramonti di Sotto (PN)
Sezione San Vito al Tagliamento
Anno di Costruzione  2007
Periodo di apertura Sempre aperto
Altitudine 660 m
Accessi Campone – Zanon – Tridis – Tramonti di Sotto (sent. 832a 832); M.te Celant – Zanon – Tramonti di Sotto (sent. 832)
Ascensioni in zona Monte Celant
Traversate Borgo Palcoda, Campone
Cartografia Tabacco Fg. 028
Bibliografia Il borgo di Tamar sorge sulla omonima sommità a 660 m di quota. Nel luogo i primi insediamenti pastorali temporanei probabilmente risalgono a tempi molto remoti, anche se risulta che i terreni fossero occupati almeno dal 1400, con la finalità di affrancarsi da imposte e servitù. Ma è nel XVII° secolo che l’insediamento pastorale stagionale diviene anche abitativo in modo permanente. Oggi lo troviamo suddiviso in tre piccoli nuclei di case distanti tra loro poche centinaia di metri, disposti in direzione est-ovest. Il nucleo centrale è certamente la parte più antica di Tamar, esso è caratterizzato da una corte racchiusa da abitazioni, stalle e fienili che rende evidente l’attività pastorizia quale origine dell’insediamento, che già alla fine ‘600 ospitava tre famiglie. Il borgo fu abitato fino agli anni ‘50.
Il recupero di parte delle strutture è iniziato nel 2000. Cenni storici tratti dai testi della collana: “LIS VILIS DI TRAMONÇ? Insediamenti storici e paesaggio in Val Meduna” Volume IV e VI parte II, di Moreno Baccichet.
Coordinate GPS Lat. 46,27547779300907
Long. 12.83024758100511
Telefono 0434 876521
Sito web http://www.caisanvito.it
Posti letto 8
Titolo di possesso Comodato d’uso

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco