ALPI GIULIE
Tipo | Rifugio Alpino |
Località | Versante sud dello Jof Fuart (Sella Nevea) |
Comune | Tarvisio (UD) |
Sezione | Trieste – Società Alpina delle Giulie |
Anno di Costruzione | 1925, 1971 |
Periodo di apertura | chiuso in attesa di ristrutturazione |
Altitudine | 1874 mt |
Accessi | Da Sella Nevea per il Passo degli Scalini, sent. n. 625; dalla Val Rio del Lago per strada forestale e sentiero, sent. n. 628 |
Ascensioni in zona | Jof Fuart, Cime Castrein, Punta Plagnis. Cima di Riofreddo, Cima del Vallone, Cima Alta di Riobianco |
Traversate | Al Biv. CAI Gorizia, al Ricovero Re di Sassonia (Ex Brunner), Lago del Predil, sent. n. 625; Al rif Pellarini, sent. n. 625, 627; Al biv. D. Mazzeni, Val Saisera e Rif. F.lli Grego, sent. n. 625, 626, 616, 611 |
Coordinate GPS | Lat. 46,422037 Long. 13,500069 |
Cartografia | Tabacco Fg. 019 |
Gestore | |
Telefono proprietà | 040 630464 |
Sito web | |
segreteria@caisag.ts.it | |
Posti letto | attualmente 0 |
Posti letto nel ricovero invernale | 6 (il ricovero è agibile anche nella stagione estiva) |
Posti in sala pranzo | attualmente 0 |
Titolo di possesso | Proprietà |
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco