La Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile ed il Club Alpino Italiano organizzano una iniziativa dimostrativa per sensibilizzare l’opinione pubblica locale, nazionale e internazionale sugli effetti dei cambiamenti climatici in atto alla luce degli obiettivi dell’agenda 2030 dell’ONU. Nella nostra Regione i promotori sono l’Università di Udine ed il CAI FVG. L’evento avrà luogo a Sauris domenica 3 settembre (inizio ore 10) con una escursione al Monte Pieltinis e la visita ai siti sperimentali dell’Università di Udine, dove sarà affrontato il tema della risposta della vegetazione di… Leggi >>
COMUNICATO STAMPA Sentieri CAI 227 – 228 e realizzazione di infrastruttura viaria Sostasio-Monte Talm-Casera Tuglia-ex confine veneto nei comuni di Prato Carnico, Ovaro, Rigolato e Forni Avoltri
Anche il Cai Friuli Venezia Giulia esprime netta contrarietà alla realizzazione della nuova strada forestale camionabile a 1600 metri di quota, dal Rifugio Chiampizzulon (comune di Rigolato) a Malga Tuglia (comune di Forni Avoltri), al posto dell’attuale sentiero Cai 227. In una nota il presidente Silverio Giurgevich spiega le ragioni del ‘no’ a un’opera viaria priva di giustificate motivazioni e che andrebbe a rovinare una zona delle nostre montagne con caratteristiche ambientali uniche. La posizione del Club alpino regionale trova fondamento nella relazione tecnica realizzata dalla Commissione interregionale… Leggi >>
La Commissione giulio carnica sentieri e rifugi del Cai Friuli Venezia Giulia informa che lunedì 13 giugno avranno inizio i lavori di manutenzione straordinaria ai tratti attrezzati – via ferrata e Scala Pipan – della via normale allo Jôf di Montasio. Gli interventi termineranno presumibilmente entro il 15 luglio, salvo prolungamenti causati da condizioni meteo avverse. Situata in una zona molto frequentata delle Alpi Giulie, sopra i pascoli degli Altipiani del Montasio, la storica Scala Pipan permette un’agevole salita alla via normale sul versante meridionale dello Jôf… Leggi >>
Di nuovo in presenza e in montagna, si è svolta oggi a Forni Avoltri la 25a Assemblea regionale dei delegati Cai del Friuli Venezia Giulia, che ha visto riuniti i rappresentanti delle 27 sezioni e dei 17492 soci che il Club alpino italiano conta in regione. In apertura il sindaco, Sandra Romanin, ha sottolineato il forte legame tra la comunità di Forni Avoltri e il Cai, in particolar modo la locale sezione presieduta da Renato Romanin, che garantisce la percorribilità e la fruizione sicura dei sentieri del territorio… Leggi >>
Il taglio di 100.000 euro per la manutenzione dei sentieri nel bilancio 2022 della Regione comprometterà l’intervento su diciannove sentieri inagibili, per uno sviluppo di centoquindici chilometri sparsi tra Carnia, Val Canale e Canal del Ferro, impedirà la ristrutturazione di sette ferrate e la riqualificazione della parte attrezzata del sentiero “Las Callas”, opera legata alla valorizzazione dell’omonima forra in occasione del riconoscimento “Villaggio degli Alpinisti” a Paularo. È quanto dichiara il Cai Fvg che, in rapporto con le sezioni e la propria commissione giulio carnica, grazie all’impegno profuso… Leggi >>
In riferimento a recenti dichiarazioni relative ai finanziamenti regionali a favore del Cai per la manutenzione della rete sentieristica e la gestione delle strutture alpine, il presidente del Cai Fvg Silverio Giurgevich ribadisce che il rapporto con la Regione Friuli Venezia Giulia è da anni improntato alla collaborazione e alla chiarezza e che i finanziamenti ordinari richiesti sono sempre stati regolarmente concessi. A causa di Vaia e delle ingenti nevicate dell’ultimo inverno, su molti sentieri sono attualmente presenti delle criticità che hanno bisogno di risorse straordinarie, al fine… Leggi >>
Il recente piano di investimenti per la montagna della Giunta regionale, pari ad oltre 57 milioni di euro su un arco triennale, prevede un considerevole impiego di risorse destinate principalmente ai poli sciistici. “Una scelta che appare, per molti versi, sorprendente, ad esempio in relazione alle precedenti posizioni di Promoturismo Fvg, ma soprattutto, ai nostri occhi, alquanto deludente laddove rivela una visione di sviluppo che appare già oggi del tutto superata, verosimilmente destinata all’insuccesso economico, pregiudizievole per la sorte di beni e risorse naturali e infine del tutto… Leggi >>
Il Cai esprime con forza la propria contrarietà alla nuova strada al Marinelli. Questa la posizione unanime emersa nella riunione in streaming organizzata nei giorni scorsi dal Cai Friuli Venezia Giulia con i presidenti delle sezioni che rappresentano i 18.000 soci che l’associazione alpinistica conta in regione. Il Cai Fvg si era già espresso ufficialmente in tal senso insieme a Legambiente Fvg con l’invio alla Regione delle proprie osservazioni nel corso della procedura di Valutazione d’Incidenza del progetto e aveva manifestato all’Amministrazione e al Consiglio regionali la propria… Leggi >>
“Se davanti ai danni, spesso devastanti, che gli eventi atmosferici arrecano alla montagna si resta attoniti e impotenti, il nostro atteggiamento dev’essere completamente diverso rispetto alle azioni umane che con insufficienti valutazioni minacciano l’integrità dei fragili ambienti montani” così Silverio Giurgevich, presidente del Cai Friuli Venezia Giulia, che chiede un incontro all’assessore regionale alle risorse forestali e alla montagna Stefano Zannier per un confronto costruttivo in merito alla realizzazione di nuove strade forestali. Il Cai Fvg già nelle scorse settimane aveva fatto pervenire al Presidente della Regione, alla… Leggi >>