TEST news shortcode

Arrampicando 2023 – 2° Convegno Nazionale dei Soci Onorari del Club Alpino Italiano

Si svolgerà sabato 27 maggio 2023 alle ore 20.00 il secondo Convegno Nazionale dei Soci Onorari del Club Alpino Italiano, presso il Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” di Maniago (PN). Saranno presenti i Soci Onorari Roberto de Martin (Past President Generale dei CAI), Elio Orlandi, Teresio Valsesia, Claudio Smiraglia, Sergio Martini, Teresina Airoldi, Carlo Claus e Mariano Frizzera. Ingresso libero.

11° Raduno Seniores Friuli Venezia Giulia – Veneto – Alto Adige

Si terrà il 7 giugno a Montenars (UD) l’undicesimo Raduno Seniores del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Alto Adige. Iscrizioni entro il 20 maggio 2023. Maggiori informazioni su programma e modalità di iscrizione sono disponibili nell’allegato qui disponibile per il download.

Grandi carnivori: un invito a conoscerli

Si svolgerà il 29 Aprile a partire dalle 8.30 il convegno dal titolo “Grandi carnivori e non solo. Il Tarvisiano: crocevia biogeografico”, presso il Teatro Italia di Pontebba (UD). L’evento è aperto a tutti previa iscrizione obbligatoria e gratuita al link https://caicsvfg.it/event/ (max. 200 posti). Domenica 30 Aprile si terrà un’escursione a Tarvisio sul Lynx Trail, aperta solo a soci CAI, con posti limitati.

Sentieri Cai 227 e 228 – Iniziative

In una nota ai Presidenti di sezione il presidente Silverio Giurgevich informa di una doppia iniziativa, da segnalare ai soci e a coloro a cui stanno a cuore le sorti della montagna, riferita alla nuova strada forestale da Rifugio Chiampizzulon a Malga Tuglia “che andrebbe a sacrificare irrimediabilmente la locale sentieristica CAI, unitamente al pregiato ambito naturale”: I luoghi del cuore FAI Sul sito del FAI, al link indicato, si può votare come luogo del cuore i Sentieri Cai 227-228 Piani di Vas, Chimpizzulon, Tuglia https://fondoambiente.it/luoghi/sentieri-cai-227-228-piani-di-vas-chiampizzulon-tuglia?ldc Il Presidente… Leggi >>

Premiazioni Leggimontagna 2022

Sabato 15 ottobre a Tolmezzo appuntamento con la cerimonia di premiazione della ventesima edizione di Leggimontagna, il premio letterario promosso dall’Associazione delle Sezioni Cai di Carnia, Canal del Ferro, Val Canale – ASCA, con il contributo e la partnership di importanti enti e istituzioni e sostenuto anche dal Cai Fvg. A partire dalle 15.30 nella Sala convegni della Comunità di montagna della Carnia verranno consegnati i premi per le tre sezioni a concorso – narrativa, saggistica e inediti – cui si aggiunge il premio speciale Dolomiti Unesco, istituito… Leggi >>

Montagna fra cambiamento climatico e pressione turistica

La Commissione interregionale Tutela ambiente montano Veneto e Friuli Venezia Giulia organizza un Corso di aggiornamento per operatori TAM che si svolgerà a Belluno sabato 15 ottobre 2022, presso la “Sala Muccin” del Centro Congressi Belluno, Centro Diocesano Giovanni XXIII. La giornata sarà dedicata alla Montagna fra cambiamento climatico e pressione turistica. “Al termine di un’estate dove la montagna è stata al centro dell’attenzione della cronaca e dove si è manifestata tutta la fragilità e l’importanza di questo delicato territorio, la tutela dell’ambiente montano ha assunto ancora una… Leggi >>

ARZINDAY 2022

Domenica 9 ottobre si terrà l’undicesima edizione dell’Arzinday, tradizionale giornata dedicata alla scoperta della storia, della cultura e dell’ambiente della Val d’Arzino. Quest’anno la camminata di gruppo non competitiva si svolgerà “alle pendici del Monte Verzegnis, tra verdi pascoli e rocce multicolori”, per esplorare la zona del Monte Verzegnis e conoscere da vicino l’omonima cava di marmo rosso. La camminata (12 km con dislivello complessivo in salita di 750 m) terminerà con un pasto con prodotti locali a filiera corta preparato dall’organizzazione. L’iniziativa è promossa dal Movimento Tutela… Leggi >>

Mostra fotografica “Le grotte e l’acqua” – Claut

Sabato 3 settembre verrà aperta presso il Centro visite del Parco naturale delle Dolomiti Friulane di Claut la mostra fotografica Le grotte e l’acqua a cura del Cai regionale. La mostra sarà visitabile fino a domenica 2 ottobre.

Bando affidamento gestione Rifugio Pussa

La sezione Cai di Claut promuove un bando per la gestione del Rifugio Pussa. Il rifugio escursionistico si trova nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, in comune di Claut, a quota 960 metri. Costruito dalla sezione Cai di Claut negli anni 1971-72, il rifugio è posto in una radura tra abeti e faggi al termine della Val Settimana, dove si incrociano il Ciol de Stuet e il Ciol de Senons, due torrenti che originano il torrente Settimana. A breve distanza si trova la sorgente solforosa magnesiaca… Leggi >>

Climbing for Climate 4 in Friuli Venezia Giulia

Giovedì 1 e venerdì 2 settembre si terrà in Friuli Venezia Giulia la quarta edizione di Climbing for Climate, l’iniziativa organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e il Club Alpino Italiano al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti dei cambiamenti climatici in atto. Il Cai Friuli Venezia Giulia sarà nuovamente a fianco delle Università di Udine e Trieste negli eventi regionali, che quest’anno si svolgeranno in collaborazione con Legambiente Fvg e la “Carovana dei Ghiacciai”, la campagna itinerante che monitora lo stato di salute… Leggi >>