ALPI CARNICHE
SENTIERO DELLE FARINARIE
Partenza:
Castel Valdaier (quota 1340 m)
Arrivo:
Casera Pramosio (quota 1521 m)
Dislivello: +800 m – 650 m
Lunghezza: 10 Km
Tempo di percorrenza: 3 h
Punti di appoggio: C.ra Valdaier, C.ra Pramosio
Carta Tabacco:
09 Alpi Carniche Carnia Centrale
Lasciato il castello una carrareccia parte in salita attraversando vaste praterie dove il pascolo del bestiame la faceva da padrone. Poco dopo si passa accanto alla C.ra Valdaier (q. 1459 m) unica in attività e proseguendo noteremo sulla destra in basso la C.ra Montute di Mezzo. Ora il sentiero tocca le falde prima del M. Neddis (q. 1990 m) raggiungibile con breve deviazione , e poi del M. Dimon (q. 2049) anche questo raggiungibile percorrendo un tratto sulla destra del sent. 456 (poi prosegue alla C.ra Montute di Mezzo).
Più in basso, una perla nel verde dei prati, si staglia il lago Dimon (q. 1852 m) di origine glaciale.
Ora il sentiero avanza su una larga pista forestale percorrendo l’evidente forcella che congiunge il M. Dimon all’ormai prossimo M. Paularo (q. 2043 m). Il monte si raggiunge con una breve digressione dal nostro percorso e la cima è veramente molto panoramica.
Il sentiero prosegue in falsopiano perdendo quota prima lentamente e poi più marcatamente, verso le praterie che contornano la Casera Pramosio (q. 1521 m) dove ha termine
Castel Valdaier è collocato sulla strada proveniente da Paluzza. L’edificio in origine (1400) aveva scopi difensivi. Poi venne acquistato e riattato ad abitazione e passo nei secoli di proprietà di diverse famiglie nobili. Le alterne fortune durante le due guerre mondiali contribuirono al suo abbandono e solo di recente è stato ristrutturato per adibirlo a scopi turistici.
Tutta l’area del M. Dimon e M. Paularo, riveste particolare interesse geologico.
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco