SENTIERI E RIFUGI

ALPI GIULIE

Sentiero n. 616

Valbruna – Rifugio Pellarini – Sella Nabois – Malga Saisera

 

Dettagli:

Partenza: 
Valbruna (quota 860 m)

Arrivo:
Malga Saisera (quota 1004 m)

Dislivello:  1150 m

Lunghezza: 12,5 Km

Tempo di percorrenza: 2 h 40′

Punti di appoggio: Rifugio Pellarini – Bivacco Mazzeni – Malga Saisera

Carta Tabacco:
019 Alpi Giulie Occidentali – Tarvisiano

 

Download:

mappa Mappa

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Da Valbruna si percorre la strada che risale la Val Saisera. Dopo circa 3 km si entra a sinistra su una strada sterrata fino al divieto di transito (parcheggio, quota 860 m). Tralasciando il sentiero n. 615 che sale al Monte Lussari, si attraversa il torrente Saisera e si prosegue per la pista forestale. Ad un bivio si tiene la destra.
Dopo un breve tratto in falsopiano la strada inizia a salire più decisamente nel bosco di faggio e abete rosso. Attorno a quota 1000 la pendenza si fa più dolce e la strada prosegue costeggiando il Rio Zapraha in ambiente più aperto. In corrispondenza di un piccolo corso d’acqua (quota 1140 m), la pista si restringe a mulattiera sassosa. Si prosegue ora su sentiero più ripido, piegando a sinistra sotto un costone roccioso per iniziare una lunga diagonale a ridosso di verticali pareti.
Superati alcuni piccoli gradini rocciosi, dopo un ponticello, si rientra nuovamente nel bosco dove si incontra il sentiero n. 617 che si tralascia, piegando a destra. Si prosegue in ambiente più aperto con mughi e larici, quindi con alcuni tornantini si raggiunge il Rifugio Pellarini (quota 1499 m.), che si staglia sullo sfondo dello Jôf Fuart.
Da qui si prosegue verso Ovest, attraversando un greto sassoso e risalendo costoni con mughi. Per tornanti su pendio detritico si raggiunge la Sella Nabois (quota 1970 m).
Si scende ora su ghiaie traversando poi un ballatoio sospeso ma piuttosto largo e comodo rasentando rocce aggettanti fino ad un corridoio incassato. Si percorre la base del nevaio Studence, quindi si superano alcune spalle con vari saliscendi raggiungendo il Bivacco Mazzeni, leggermente discosto dal sentiero (quota 1630 m).
Dal dosso erboso dove si trova il bivacco si scende verso Nord con strette svolte. Lasciata la conca della Bassa Spragna si continua a scendere nel bosco. Quando se ne esce, si attraversa il grande piano detritico del Torrente Saisera e per pista forestale, si giunge a Malga Saisera (quota 1004 m).

 

Dettaglio tempi di percorrenza:

  • Valbruna – Rifugio Pellarini: 2h
  • Rifugio Pellarini – Sella Nabois: 1h 15min
  • Sella Nabois – Bivacco Mazzeni: 1h 45min
  • Bivacco Mazzeni – Malga Saisera: 1h 30min

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco